La collezionista di organi, Alda Teodorani – Profondo Rosso

Osservando il titolo, “La collezionista di organi”, il primo istinto è stato quello di chiedermi: “esattamente… di quali organi stiamo parlando?”. Cercate di capire, Alda Teodorani è degna rappresentante degli undici folli scrittori (inferiori alla gang tarantiniana solo da un punto di vista numerico) che con l’antologia “Gioventù Cannibale”, negli anni novanta, misero a nudo la società italiana, svelandone il lato più morboso e cruento.

tumblr_li10rzjuhb1qhgojso1_500

Forse suggestionata dal titolo, mi sono domandata se corressi il rischio di imbattermi in altrettanta violenza, e se anche questa raccolta di racconti, come la sua lontana cugina cannibale, grondasse sangue o nascondesse pezzi di cadavere, infilati senza troppi complimenti fra l’indice e la quarta di copertina (lo zio Tibia sarebbe orgoglioso del mio humor nero). Invece così non è stato… non esattamente.

Fate attenzione, perché la cosa si fa più sofisticata (nel senso filosofico del termine).

Ci sono organi, sì, questo è vero, ma a ciascuno di loro è attribuita una funzione precisa. Ciascuno di loro offre uno spunto di riflessione e un insegnamento: la violenza, il dolore e la sofferenza hanno tutte una matrice comune: la solitudine. La solitudine crea disagio, la solitudine crea alienazione, la solitudine crea false aspettative, e, soprattutto, la solitudine crea morte. Morte che, bisogna essere precisi, non è quella scontata, a volte scenica e impressionante del corpo, ma è quella più silenziosa, subdola e nascosta dell’anima.

Il primo organo coinvolto nella trama è senza dubbio il cervello. Il cervello del lettore. La sua mente, piano piano, prende consapevolezza di un pensiero ricorrente, un pensiero molto disturbante: il male non ama la banalità, il male preferisce nascondersi in luoghi originali, a volte persino ricercati. Dimenticate i cliché della letteratura horror – vecchie case diroccate con finestre infrante e sgabuzzini che scendono all’inferno, dove sono pronti ad accogliervi (in tutta onestà) zombie putrefatti e vampiri assetati di sangue – e rimpiazzateli con affollati set cinematografici, studi medici e distretti di polizia, laddove uccidono, e sono pronti a coprire i loro efferati delitti, registi, aitanti giovanotti, dottori e poliziotti corrotti.

Il male colpisce alle spalle. Il male è vigliacco.

Un altro organo, il cuore. Un cuore carico, saturo di desiderio. Alcuni racconti di Alda hanno un risvolto erotico originale, direi spiazzante. Sì, perché l’eros, a differenza di quanto si è soliti pensare, non soddisfa, non appaga, ma stuzzica la fame, come succede con il predatore una volta che ha annusato l’odore seducente del sangue.

L’eros è insaziabile voluttà di carne e, a volte, di vendetta.

Il terzo “organo” chiamato in causa, forse il più importante di tutti, è l’anima.

L’anima dei personaggi aleggia spesso fra le pagine di questi racconti. In alcuni casi si tratta di fantasmi, in altri si tratta di strane entità, ma l’anima più tormentata e perversa è senza dubbio quella degli uomini che, in limine mortis, vengono chiamati a rispondere dei delitti compiuti. Allora, le parole di Alda risuonano severe e implacabili. Mi viene in mente la psicostasia, l’antico rito funerario con cui gli egizi pesavano l’anima dei defunti: da un lato l’anima, dall’altro la piuma, il simbolo della giustizia.

L’uomo non si salva. La piuma volteggia per aria, scalzata da un peso invincibile e questa umanità cialtrona, egoista, presuntuosa, corrotta e allucinata viene data in pasto alla dea Ammit, la divinità rappresentata nei geroglifici attraverso la fusione degli animali più temuti in Egitto: il coccodrillo, il leone e l’ippopotamo.

Una collezionista di anime perdute, questa dea Ammit… un po’ come la nostra Alda.

bd_weighing_of_the_heart